KEYBOARD_SHORTCUTS

KS_OPEN_PROJECT_INFO

alt+i

KS_SWITCH_MODE_VIEW

alt+1 / alt+2 / alt+3 ...

KS_CHANGE_PAGE

and

KS_CHANGE_DOC

and

KS_GO_FULLSCREEN

ctrl/cmd+alt+shift+f

KS_OPEN_SEARCH

ctrl/cmd+alt+f

KS_OPEN_PAGE_SELECTOR

alt+p

KS_OPEN_TEXT_SELECTOR

alt+t

KS_OPEN_EDITION_SELECTOR

alt+e

Welcome to an edition created with EVT!

This archive includes a few examples of editions created using EVT, by default you are showed a small excerpt of the Codice Pelavicino Digitale edition.
It is recommended to go to full screen mode so that all available screen space is used to show the manuscript images and the transcription text.
For more information refer to the EVT Manual in the "doc" folder. If you have any suggestions or spot an error/bug please contact us at evt.developers@gmail.com
NEVER_SHOW_AGAIN
Information about EVT

EVT (Edition Visualization Technology) is a software for creating and browsing digital editions of manuscripts based on text encoded according to the TEI XML schemas and Guidelines. This tool was born as part of the DVB (Digital Vercelli Book) project in order to allow the creation of a digital edition of the Vercelli Book, a parchment codex of the late tenth century, now preserved in the Archivio e Biblioteca Capitolare of Vercelli and regarded as one of the four most important manuscripts of the Anglo-Saxon period as regards the transmission of poetic texts in the Old English language.

To ensure that it will be working on all the most recent web browsers, and for as long as possible on the World Wide Web itself, EVT is built on open and standard web technologies such as HTML, CSS and JavaScript. Specific features, such as the magnifying lens, are entrusted to jQuery plugins, again chosen among the open source and best supported ones to reduce the risk of future incompatibilities. The general architecture of the software, in any case, is modular, so that any component which may cause trouble or turn out to be not completely up to the task can be replaced easily.

For more information about how to use and/or customize EVT please refer to the EVT Manual included in the archive you downloaded, in the "doc" folder.

EVT is used in the following projects:

EVT has a home page in the SourceForge repository, but development is done on Gitlab and Github: if you are interested in learning more about EVT and/or in adapting it to your specific needs please contact the project Director, Roberto Rosselli Del Turco roberto.rossellidelturco@gmail.com.

If you have any suggestions or spot an error/bug please contact us at evt.developers@gmail.com

BIBLIO
Annales Placentini Gibellini,in Monumenta Germaniae Historica.ASFi, Diplomatico Malaspina, Spoglio 100.Archivio di Stato di Lucca, San Frediano.Bernoldi, Chronicon, in Monumenta Germaniae Historica Scriptores, V, ed. G. H. Pertz, Hannoverae, 1844, pp. 385–467.L.L. Brook e R. Pavoni, Tavola XXVI. Obertenghi di Massa e Parodi, in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984.J. F. Böhmer, Regesta chronologico-diplomatica regum atque imperatorum Romanorum inde a Conrado I. usque ad Henricum VII. Die Urkunden der römischen Könige und Kaiser von Conrad I. bis Heinrich VII. (911 - 1313) in kurzen Auszügen mit Nachweisung der Bücher, wo solche abgedruckt sind, Frankfurt a. M. 1831.Le carte del monastero di San Siro di Genova (952 - 1224), a cura di M. Calleri, Genova, 1997.Codice diplomatico del monastero di Santo Stefano di Genova (965-1200), a cura di Marta Calleri, Genova, 2003.N. Conti, Gli statuti quattrocenteschi di Nicola, in “Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere ‘G. Capellini’”, XXXI (1960), pp. 183–284.Corpus statutorum lunigianensium, a cura di M.N. Conti, 3 voll., La Spezia: Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere «G. Capellini» 1979-1988.M.N. Conti, Le carte anteriori al 1400 nell’archivio malaspiniano di Caniparola nel repertorio del 1760, Pontremoli, 1988.Falco - G. Pistarino, Il cartulario di Giovanni di Giona di Portovenere (sec. XIII), Depultazione Subalpina di Storia Patria, CLXXVII, Torino, 1955.Le carte del monastero del Tino, I (1050-1220), a cura di Giorgio Falco Pinerolo, 1916.A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, XXXI, fascicoli I e II (1901, 1903).A. Ferretto, Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia in “Bollettino Storico Bibliografico Subalpino”, LI, LII (1909).Guido Da Vallecchia, ‘Historiae Pisanae fragmenta’, in Ludovico Antonio Muratori, ed., Rerum italicarum Scriptores, XXIV (Mediolani, 1738), coll.U. Formentini, Una podesteria consortile nei secoli XII e XIII (Le terre dei Bianchi), in «Giornale Storico della Lunigiana», XII (1922), pp. 195-224.Formentini, Micaur–a (Georg.Cyprii 533), in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Bizantini, Roma 1936, pp. 167-175.U. Formentini, La pieve di Soliera, in «Giornale Storico della Lunigiana e del territorio lucense», n.s., XXI (1970), pp. 5–19 (postumo).I documenti dell’Archivio Capitolare di Sarzana dal 1095 al 1776, ed. E. Freggia, La Spezia, 1989.Elio Gentili, Falcinello. Origini, sviluppo e decadenza di un piccolo comune della Lunigiana, (Agorà, 2000).Historiae Patriae Monumenta, Chartarum, Torino 1853.R. Hübner, Gerichtsurkunden der fränkischen Zeit. 2., in «Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung», 14 (1893) Deskriptoren: Italien, Frühmittelalter, Hochmittelalter, Urkunden und Regesten.I libri Iurium della Repubblica di Genova. 1. Antonella Rovere and Dino Puncuh (eds.), I libri Iurium della Repubblica di Genova. Introduzione, (Roma, 1992). I.1. Antonella Rovere, I libri Iurium della Repubblica di Genova, (Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici: Roma, 1992) I.2 Dino Puncuh (ed.), I libri iurium della Repubblica di Genova, (Genova, 1996), I-2. I.4 Sabina Dellacasa (ed.), I libri Iurium della Repubblica di Genova, (Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici: Roma, 1998) I.3 Dino Puncuh (ed.), I libri iurium della Repubblica di Genova, (Genova, 1998), I-3. I.5 Elisabetta Madia (ed.), I libri Iurium della Repubblica di Genova, (Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici: Roma, 1999), I-5. I.6 Maria Bibolini (ed.), I libri Iurium della Repubblica di Genova, (Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici: Roma, 2000).M. Lupo Gentile, Il regesto del codice Pelavicino, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», XLIV (1912).Codex Italiae Diplomaticus, a cura di J.C. Lünig, Francoforte & Lipsia, 1725.U. Mazzini, Correzioni critiche di alcune date del Regesto del Codice Pelavicino, Genova 1914.Constitutiones et acta publica imperatorum et regum inde ab a. MCCXCVIII usque ad a. MCCCXIII (1298-1313), ed. J. Schwalm, 2 vols, Hannoverae, Lipsiae, 1906-1908.Die Urkunden Heinrichs III (Heinrici III. Diplomata), eds. Harry Bresslau e Paul Fridolin Kehr, in Monumenta Germaniae Historica. Diplomata, V, Berlin 1931.M. Montorzi, Diritto feudale nel basso medioevo, Torino 1991.L. A. Muratori, Antiquitates Italicae medi aevii, Mediolani, 1738-1742.L. A. Muratori, Delle antichità estensi, Modena 1773-1780.A. Neri, La cucina del vescovo di Luni, in «Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura», IX (1882), pp. 161–169. M. Nobili, L'abbazia di Polirone e le famiglie signorili lunigianesi, in L'Italia nel quadro della espansione europea del monachesimo cluniacense. Atti del convegno internazionale di storia medievale (Pescia, 26-28 novembre 1981), Cesena 1985, pp. 173-186; ora anche in Nobili 2006, pp. 385-407. M. Nobili, Signorie e comunità nella Lunigiana orientale fra XII e XIII secolo, in Alle origini della Lunigiana moderna. Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino (1287-1987). Atti del convegno, La Spezia 1990, pp. 63-90 - numero monografico di «Memorie dell'Accademia di Scienze e Lettere 'G. Capellini'», LVII-LVIII (1987-88); ora anche in Nobili, 2006.M. Nobili, Le signorie territoriali degli Obertenghi in Lunigiana, in La signoria rurale nel medioevo italiano, I, a cura di A. Spicciani e C. Violante, Pisa 1997 pp. 19-37; ora anche in Nobili, 2006.M. Nobili, Il termine capitanei in due documenti lunigianesi degli inizi dei secoli XII e XIII, in La vassallità maggiore nel Regno Italico: l'ordo feudale dei capitanei (secoli XI-XII). Atti del convegno, a cura di A. Castagnetti, Verona 2001 pp. 285-299; ora anche in Nobili, 2006.M. Nobili, Le 'malae consuetudines' in Lunigiana: il documento del vescovo Eriberto per gli 'homines' di Trebbiano del 4 novembre 1039, in «Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere 'G. Capellini'», LXXV (2005), 129-138.M. Nobili, Gli Obertenghi e altri saggi, Spoleto 2006.R. Pavoni, Ameglia: i vescovi di Luni, i vicedomini, i Doria e il Comune di Genova, in Ameglia e il suo territorio nel Medioevo. Atti della giornata di studio, numero monografico del «Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense», n.s., XLIII-XLV (1992-1994), La Spezia 1999, pp. 9-170.G. Pistarino, Un crittogramma nel Codice Pelavicino dell’Archivio Capitolare di Sarzana, in «Giornale Storico e Letterario della Liguria», XVIII-3/4, luglio-settembre 1942, pp. 186-187.G. Pistarino, Le carte del monastero di San Venerio del Tino relative alla Corsica (1080-1500), Deputazione Subalpina di Storia Patria, CLXX, Torino, 1944.G. Pistarino, Le carte del monastero di San Venanzio di Ceparana (1185-1441), in «Giornale Storico della Lunigiana»”, n. s., I.3/4, luglio-dicembre 1950, pp. 34-37; II.1/2, gennaio-giugno 1951, pp. 12-13; II.3/4, luglio-dicembre 1951, pp. 31-32; III.1/2, gennaio-giugno 1952, pp. 10-11; III.3/4, luglio-dicembre 1952, pp. 24-28; IV.1/2, gennaio-giugno 1953, pp. 9-11; IV.3/4, luglio-dicembre 1953, pp. 29-31 (ediz. separata, La Spezia, 1951).G. Pistarino, Il crittogramma del Codice Pelavicino, in «Giornale Storico della Lunigiana» n. s., IV.3/4, luglio-dicembre 1953, p. 29.G. Pistarino, L’ultimo documento di San Caprasio di Aulla, in «Giornale Storico della Lunigiana», n. s., VI.2, aprile-giugno 1955, pp. 48-50.G. Pistarino, Il problema del “Liber instrumentorum” di Saladino “de castro Sarzane”, in «Giornale Storico della Lunigiana», n. s., VII.1/1, gennaio-giugno 1956, pp. 42-43.G. Pistarino, Gli scrittori del Codice Lunense (Pelavicino), in «Bollettino Ligustico», IX (1957), pp. 3-20.G. Pistarino, Una fonte medievale falsa e il suo presunto autore: Saladino “de castro Sarzane” e Alfonso Ceccarelli, Università di Genova, Istituto di Storia Medievale e Moderna, Fonti e Studi, II, Genova, 1958.G. Pistarino, Le carte portoveneresi di Tealdo “de Sigestro” (1258-59), Notai Liguri dei secoli XII e XIII, VII, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1958.G. Pistarino, Le pievi della diocesi di Luni, parte I, C.S.L.O., II, Bordighera - La Spezia, 1961.Tre lettere sulle origini di Sarzana, in “Bollettino Ligustico per la Storia e la Cultura Regionale”, XIII.3/4, 1961, pp. 169-174.G. Pistarino, Il Codice Pelavicino, il “Registrum Vetus” e gli antichi statuti di Sarzana e di Sarzanello, in «Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense», n. s., XIV.1/4, gennaio-dicembre 1963, pp. 81-91.G. Pistarino, Il “Registrum Vetus” del Comune di Sarzana, Università di Genova, Istituto di Paleografia e Storia Medievale, Istituto di Storia Moderna e Contemporanea, Fonti e Studi, VIII, Sarzana, 1965.G. Pistarino, Per una nuova edizione del Codice Pelavicino, in Alle origini della Lunigiana moderna. Settimo centenario della redazione del Codice Pelavicino (1287-1987). Atti del convegno (La Spezia 1990), pp. 9-18.L. Podestà, I vescovi di Luni dall'anno 895 al 1289. Studi sul Codice Pelavicino nell'Archivio Capitolare di Sarzana, in «Atti e Memorie della Reale Deputazione di Storia Patria per le Province Modenesi», s. 6ª, (1895), pp. ***Regesta Imperii, V. Die Regesten des Kaiserreiches, ed. Johann Friedrich Böhmer, J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck, 1881-1882.G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens unter den sächsischen und salischen Kaisern mit den Listen der Bischöfe, 951-1122, Leipzig-Berlin 1913.G. Sforza, Memorie storiche di Montignoso, Lucca 1867, ristampa anastatica, Modena 1967.G. Sforza, Enrico, vescovo di Luni, e il Codice Pelavicino dell'Archivio Capitolare di Sarzana, in «Archivio Storico Italiano», s. 5ª, XIII (1894), pp. 81-88.Acta imperii inde ab Heinrico 1. ad Heinricum 6. usque adhuc inedita: Urkunden des Kaiserreichs aus dem 10., 11. und 12. Jahrhundert, erstmals herausgegeben, ed. Karl Friedrich Stumpf-Brentano, Innsbruck, 1865-1881.F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium rebusque ab iis preclare gestis, I, Roma 1644.F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium rebusque ab iis preclare gestis, a cura di N. Coleti, Venezia 1717-1722.A. Zoppi, Due documenti inediti per servire alla storia di Nicola di Val di Magra, in “Studi Lunigianesi”, XXXVII-XXXIX (2008-2009), pp. 89–96.
Codice Pelavicino
DIGITAL
LANGUAGES:
ENGFRITA
THUMBSREGESTO
THUMBSMAGNIFIERMS_DESC
0%
REGESTO
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
SEARCHLISTS
Powered by EVT