• Etichette: Italia

Salute e salvezza: dispositivi, pratiche e discorsi nell’Italia
contemporanea

Questo volume esplora, seppure in modo preliminare, i confini porosi e mutevoli tra sacro e salute nell’Italia contemporanea. Tradizionalmente concepito in opposizione strutturale al profano o al secolare, il sacro oggi si presenta sempre più ibridato – se non addirittura ridefinito – da logiche pratico-discorsive legate alla salute. Lo studio sociologico di questo “nuovo sacro”, in linea con “lo studio della spiritualità contemporanea nell’Italia cattolica”, “rivela il rapporto dialettico che lega il religioso, lo spirituale e il secolare”. All’interno di questa dialettica, il volume si concentra su quelle “esperienze di sacro che non sono collocabili stabilmente in un ambito distinto e separato dal secolare, ma che sconfinano continuamente tra le molteplici sfere laiche della società, combinandosi in modo eclettico e innovativo con fonti di significato e linguaggi eterogenei” (Palmisano 2025, p. 44).2 Più precisamente, la tesi proposta nelle pagine seguenti è che, tra le varie sfere laiche della società, sia proprio la salute a giocare oggi un ruolo privilegiato nel definire sia i confini sia i tratti distintivi del sacro contemporaneo.

La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata. Un’indagine tra Belgio, Francia e Italia

La riflessione sui temi della gestione e del riuso degli edifici di culto, già avviata in una precedente monografia, giunge a compimento in questo volume mediante l’approfondimento delle esperienze di Belgio e Francia. Questi Paesi, seppur di antica tradizione cattolica, sono oggetto da decenni di un processo di secolarizzazione avanzata. La comparazione con l’Italia ha inteso indagare come i diversi sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose e la molteplicità di normative coinvolte incidano rispetto all'emanazione dei decreti di dimissione ex can. 1222 § 2 e all'attuazione di ipotesi di riuso o di uso misto nello spazio o nel tempo. Sono così individuate proposte di soluzione per il contesto italiano che si ispirano alle migliori pratiche internazionali, fondate sul dialogo, sulla collaborazione e sulla partecipazione.