«Migliorare la patria legislazione in una delle più essenziali sue parti»
Il diritto penale sabaudo dalle Regie Costituzioni al codice penale albertino
Titolo
«Migliorare la patria legislazione in una delle più essenziali sue parti»
Il diritto penale sabaudo dalle Regie Costituzioni al codice penale albertino
Il diritto penale sabaudo dalle Regie Costituzioni al codice penale albertino
Descrizione
Il presente volume si incentra sulle vicende che hanno portato il regno di Sardegna ad adottare il primo codice penale; un lungo e difficoltoso percorso culminato nel 1839 sotto l’egida di Carlo Alberto, ma idealmente iniziato già all’indomani del Congresso di Vienna con i timidi tentativi riformistici di Vittorio Emanuele I e poi di Carlo Felice. Una storia e un risultato che non si possono ridurre alla mutata concezione del diritto e dello Stato dei tre sovrani che si sono succeduti a Torino dopo la Restaurazione, ma che ha sullo sfondo uno scontro, ideologico e generazionale, all’interno della stessa alta magistratura sabauda, ancora in tensione nei primi decenni del XIX secolo tra suggestioni passatiste e i nuovi modelli affermatisi con la Rivoluzione e, soprattutto, con il regime napoleonico.
Autore
Matteo Traverso
Editore
Università degli Studi di Torino
Data
2022
Gestione dei diritti

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Identificatore
ISBN: 9788875902285
Collezione:
Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza
Etichette
Citazione
Matteo Traverso, “«Migliorare la patria legislazione in una delle più essenziali sue parti»Il diritto penale sabaudo dalle Regie Costituzioni al codice penale albertino,” Collane@unito.it, ultimo accesso il 24 marzo 2023, https://www.collane.unito.it/oa/items/show/117.