“Quale formazione per quale giurista?”
Insegnare il diritto nella prospettiva socio-giuridica
Titolo
“Quale formazione per quale giurista?”
Insegnare il diritto nella prospettiva socio-giuridica
Insegnare il diritto nella prospettiva socio-giuridica
Descrizione
Quali connotati deve assumere la formazione del giurista del XXI secolo? Il giurista tradizionale interprete dei testi di legge può oggi limitarsi a questo o deve tornare a conoscere i con-testi entro i quali tale interpretazione produce i suoi effetti? Si tratta di questioni che la comunità scientifica dei sociologi del diritto avverte come prioritarie e che hanno costituito il focus di iniziative ed occasioni di dibattito promosse dall’Associazione di Studi Diritto e Società. In tale prospettiva, il volume raccoglie alcune riflessioni su esperienze didattiche che in questi anni hanno cercato di fornire delle risposte alla diffusa sensazione di inadeguatezza dei modi tradizionali di insegnare il diritto, mettendo in rilievo come, da tale punto di vista, la sociologia del diritto possa offrire un contributo decisivo al rinnovamento della cultura giuridica dei giuristi.
Autore
Cecilia Blengino (cur.)
Claudio Sarzotti (cur.)
Editore
Università degli Studi di Torino
Data
2021
Gestione dei diritti

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Identificatore
ISBN: 9788875902070
Collezione:
Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza
Etichette
Citazione
Cecilia Blengino (cur.) e Claudio Sarzotti (cur.), ““Quale formazione per quale giurista?”Insegnare il diritto nella prospettiva socio-giuridica,” Collane@unito.it, ultimo accesso il 24 marzo 2023, https://www.collane.unito.it/oa/items/show/97.