Sfoglia collezioni (30 in totale)
Studi di Genere. Convegni
La collana “Studi di Genere. Convegni” edita dal CIRSDe raccoglie atti e report di Convegni e Seminari inerenti le tematiche del Centro.
Quaderni di Storia dell'Università di Torino
I Quaderni raccolgono contributi di tutti gli studiosi della comunità scientifica dell'Ateneo torinese, al fine di farne conoscere le radici e le vicende storiche sotto vari profili metodologici e scientifici, a partire dalla pubblicazione sistematica di fonti e documenti. I Quaderni hanno un impianto parzialmente monografico, individuando di volta in volta un nocciolo tematico di riferimento.
La collana dei Quaderni di Storia dell’Università di Torino è stata inaugurata dal CSSUT nel 1996.
Sotto la curatela di Angelo D’Orsi, sono stati pubblicati, in forma di monografie, nove volumi, fra il 1996 e il 2008.
L'ultimo volume, il decimo, è uscito nel 2012, a cura di Clara Silvia Roero.
Quaderni di Noctua
I Quaderni di Noctua sono una collana di studi ed edizioni di fonti primarie a revisione paritaria, che mira a rendere disponibili in formato Diamond Open Access contributi che intendono rappresentare lo stato dell’arte sui problemi della storia della filosofia e della scienza dai suoi inizi all’età moderna. Sono egualmente pubblicati contributi in ambiti affini, quali la storia delle idee, la storia intellettuale e la storia culturale. La collana è legata alla rivista Noctua.
Quaderni di Noctua is a peer-reviewed book series which aims to make available, in a Diamond Open Access format, outstanding contributions – monographs, collective volumes, and editions of primary sources – on the problems of the history of philosophy and science from its beginnings to the modern age. It accepts contributions in the kindred fields of the history of ideas, intellectual history, and cultural history as well. The series is related to the journal Noctua.
petuШki
PetuШki nasce da un'idea dei due curatori, uniti dalla passione per la letteratura sovietica "altra", per tutte quelle opere che, prima di tutto per motivi estetici, risultavano inconciliabili con i dettami del realismo socialista: edite negli anni Venti e Trenta e poi escluse dalla fruizione o marginalizzate, costrette a rifugiarsi nel Samizdat in epoca poststaliniana, realizzate oggi in continuità d'intenti con lo spirito innovativo e ribelle che muove dalle avanguardie storiche, e quindi scomode, inсonciliabili con ogni mainstream, incluso quello dell'Occidente o della Russia odierna. Ci pare che questa proposta culturale risulti estremamente attuale in un contesto librario come quello italiano, nel quale resta limitata la possibilità di diffusione di opere molto significative per la cultura russo-sovietica del XX secolo, inadatte un tempo alla manipolazione politica d'ambo i segni e poco appetibili oggi per le logiche di mercato che sole dominano il nostro panorama editoriale. PetuШki mira a colmare questa lacuna, proponendo testi che altrimenti non troverebbero collocazione o che rischierebbero di divenire da subito rarità editoriali. L'idea di questo spazio nasce dalla convinzione profonda che la cultura debba essere liberamente accessibile, e i testi tradotti messi a disposizione in maniera assolutamente gratuita.
Contatti
Chi volesse sottoporre una proposta di traduzione per la serie petuШki, può inviarla agli indirizzi indicati di seguito, corredata di:- dettagliata scheda di presentazione;
- ampia prova di traduzione (almeno 20 cartelle), o traduzione integrale;
- curriculum del traduttore/traduttrice;
- testo originale.
Mario Caramitti (Università di Roma "Tor Vergata")
Massimo Maurizio (Università di Torino)
Osservatorio MU.S.I.C. Publication Series
Di seguito i Quaderni di Music. I Working Papers, invece, sono su Sirio.