I Volume ATTI_DEFINITIVO_NEW.pdf

nuova Rivista di Storia della Medicina

La collana della nuovaRivista di Storia della Medicina è stata ideata per raccogliere testi monografici di biografie, saggi, traduzioni commentate di testi medici antichi e di altro materiale di interesse storico-medico.
È suddivisa in due sezioni, la prima per raccogliere queste monografie e la seconda per la pubblicazione dei materiali dei Congressi Nazionali, a cadenza biennale, e di altre manifestazioni che la Società Italiana di Storia della Medicina organizza direttamente o a cui ha offerto il suo patrocinio.

Minori_impaginato_definitivoBIANCIARDI.pdf

Osservatorio MU.S.I.C. Publication Series

Di seguito i Quaderni di Music. I Working Papers, invece, sono su Sirio.

qsut_10_def.pdf

Quaderni di Storia dell'Università di Torino

I Quaderni raccolgono contributi di tutti gli studiosi della comunità scientifica dell'Ateneo torinese, al fine di farne conoscere le radici e le vicende storiche sotto vari profili metodologici e scientifici, a partire dalla pubblicazione sistematica di fonti e documenti. I Quaderni hanno un impianto parzialmente monografico, individuando di volta in volta un nocciolo tematico di riferimento.

La collana dei Quaderni di Storia dell’Università di Torino è stata inaugurata dal CSSUT nel 1996.
Sotto la curatela di Angelo D’Orsi, sono stati pubblicati, in forma di monografie, nove volumi, fra il 1996 e il 2008.
L'ultimo volume, il decimo, è uscito nel 2012, a cura di Clara Silvia Roero.

Scheda_Favole_4 (1)_removed.pdf

Europa d'Oltremare: un atlante delle culture CLB-CPS

Europa d’Oltremare: un Atlante delle culture è un progetto di pubblicazione che mira a diffondere la conoscenza degli Oltremare europei ponendo attenzione alle relazioni sociali e agli ambienti, alle peculiarità linguistiche, culturali e istituzionali, alle relazioni interetniche e alle diseguaglianze socioeconomiche, alle forme di autonomia e alle rivendicazioni di sovranità. Si tratta di un atlante socioculturale composto di schede dedicate ai singoli Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) e Regioni Ultraperiferiche (RUP) dell’Unione europea. Le schede sono curate da Arcipelago Europa in collaborazione con docenti, ricercatori, ricercatrici, specialisti e specialiste degli e dagli Oltremare.

Nell’ordinamento dell’Unione europea i Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) sono isole associate all’UE in virtù della relazione speciale che intrattengono con uno degli Stati membri (Francia,Danimarca, Regno dei Paesi Bassi). Seppur non indipendenti, i PTOM sono dotati di peculiari forme di autonomia nei confronti degli Stati a cui sono legati. Essi non fanno parte del territorio dell’UE, ma i loro abitanti sono cittadini europei e partecipano alle elezioni europee.

Le Regioni Ultraperiferiche (RUP), invece, fanno parte dell’UE, in quanto parte integrante del territorio di uno degli Stati membri (Spagna, Portogallo, Francia). Vi si applicano pienamente il diritto nazionale e quello comunitario.

Medical and Philosophical Perspectives on Illness and Disease in the Middle Ages, a cura di Alessandro Palazzo e Francesca Bonini.pdf

Quaderni di Noctua

I Quaderni di Noctua sono una collana di studi ed edizioni di fonti primarie a revisione paritaria, che mira a rendere disponibili in formato Diamond Open Access contributi che intendono rappresentare lo stato dell’arte sui problemi della storia della filosofia e della scienza dai suoi inizi all’età moderna. Sono egualmente pubblicati contributi in ambiti affini, quali la storia delle idee, la storia intellettuale e la storia culturale. La collana è legata alla rivista Noctua.

Quaderni di Noctua is a peer-reviewed book series which aims to make available, in a Diamond Open Access format, outstanding contributions – monographs, collective volumes, and editions of primary sources – on the problems of the history of philosophy and science from its beginnings to the modern age. It accepts contributions in the kindred fields of the history of ideas, intellectual history, and cultural history as well. The series is related to the journal Noctua.