Titolo: Tradurre
Dalle esperienze teoriche alle pratiche editoriali

Descrizione: «Inizierò da Kipling, che mi ha iniziato ai misteri della giungla e della traduzione», scrive Ottavio Fatica. È in questa giungla – fatta di scelte, intuizioni, rischi e invenzioni – che si muovono i contributi raccolti in questo secondo numero dei quaderni di ri.tra. Il volume indaga la traduzione come esperienza viva, dove la riflessione teorica incontra la pratica editoriale e la parola si misura con la storia, con la voce dell’altro, con la forma stessa del pensiero. Dal Rinascimento all’extrême contemporain, i saggi tracciano un percorso tra Francia e Italia che attraversa epoche, poetiche e linguaggi: dalle prime riflessioni sull’autorialità del traduttore alla riscrittura di testi letterari e scientifici, fino alle questioni etiche e culturali che la traduzione solleva oggi. Il volume si propone così come un laboratorio di teoria e di prassi, uno spazio di confronto fra lingue e saperi in cui la traduzione non è semplice mediazione, ma atto critico e creativo, luogo di conoscenza e di memoria condivisa.
Contributi di Concetta Cavallini, Giovanna Devincenzo, Teresa Lussone, Ida Porfido, Giulia Scuro.

Autore: Teresa Lussone (a cura di)

Editore: Università degli Studi di Torino

Data: 2025

Gestione dei diritti: This work is licensed under CC BY-SA 4.0

Identificatore: ISBN: 97-88-875-90372-5

Collezione:


Citazione

Teresa Lussone (a cura di), “Tradurre Dalle esperienze teoriche alle pratiche editoriali,” Collane@unito.it, ultimo accesso il 03 novembre 2025, https://www.collane.unito.it/oa/items/show/235.

Formati di uscita