Il servizio Collane@unito.it fornisce una piattaforma per la pubblicazione online di Collane di Testi o singole monografie Open Access per i Dipartimenti o i Centri di Ricerca dell’Università di Torino.
Il software utilizzato è Omeka, che viene illustrato agli interessati in una breve sessione informativa.
Alla collana può essere associato un numero di ISSN (International Serial Standard Number). L’assegnazione è gratuita, è sufficiente fare richiesta all’ufficio italiano ISSN, presso il CNR a Roma.
Ogni volume può essere dotato di ISBN (International Standard Book Number), purché il frontespizio rechi la dicitura Università degli studi di Torino, che è il nostro marchio registrato. L’assegnazione è gratuita, rivolgersi a openscience@unito.it.
I volumi possono essere pubblicati a stampa in virtù di accordi con editori. Alcuni editori di Torino e di Milano hanno già avviato una fattiva collaborazione con l’Università di Torino.
Chi fosse interessato al servizio può contattare la dott.ssa Elena Giglia.
Novità
Languaging Identities in Changing TimesChallenges and opportunities
Per un’intelligenza artificiale a favore del multilinguismo europeo Raccomandazioni strategiche rivolte ai decisori europei How artificial intelligence can further European multilingualism Strategic recommendations for European decision-makers
This report aims to provide Eueropean Unione policy and decision makers some arguments and data or facts useful in order to invest in artificial intelligence for European multilingualism, proposing four specific recommendations. To this end, the working group on linguistic language, which was formed around the network of the Jean Monnet Center of Excellence Artificial Intelligence for European Integration (AI4EI) in Turin, Italy, aimed to bring together people who are experts in the the fields of linguistics, glottodidactics, translation, discourse analysis, computer science and information engineering in order to produce facts and research on the impact of AI in the language industry and on multilingualism in the European Union.