Sfoglia documenti (193 in totale)
Sort by:
Six selected Master’s theses by College of Europe students - 2020
Le Collège d’Europe est une institution unique, composée de deux campus, à Bruges et à Natolin. Elle fait partie d’un petit nombre d’institutions universitaires qui ont produit et continuent de produire un si grand nombre de spécialistes de l’Europe, autant de cadres européens. Ses tâches principales sont d’enseigner les affaires européennes mais plus largement le rôle de l’Europe dans le monde. Pour ce qui est du campus de Natolin, ses marques de fabrique et d’excellence sont :
- s’appuyer sur une riche interdisciplinarité destinée à développer tous les angles des études européennes,
- créer une culture et un savoir sur l’Europe,
- former les futurs cadres européens, citoyens imprégnés des valeurs fondatrices européennes et fins connaisseurs de l’histoire européenne et de sa civilisation.
Six selected Master's theses by College of Europe students
De Europa et le Collège d’Europe à Natolin se lancent pour la quatrième fois dans la publication des meilleurs mémoires de fin d’études réalisés par les étudiants, cette fois-ci de la promotion 2021-2022 ayant eu pour patronne la juriste « Éliane Vogel-Polsky ».
À chaque fois, il s’agit d’un échantillon de travaux qui se démarquent par leur qualité intrinsèque et par la diversité de leurs centres d’intérêt, avec un point commun : celui d’être réalisés dans le cadre du programme interdisciplinaire d’études européennes du Collège d’Europe à Natolin.
Ce dernier, en offrant aux étudiants de chaque promotion l’occasion d’exprimer leurs talents, leur savoir, et enfin, leur engagement européen, joue un rôle incontournable dans la formation sur l’UE et pour l’UE.
Ercole Ricotti. Scritti sull’istruzione militare
Gli scritti sull’istruzione militare, qui presentati, risalgono a una stagione particolare della vita di Ercole Ricotti, che dal 1840 al 1855 si dedicò allo studio di questioni di storia e di istruzione militari con l’obiettivo di migliorare la formazione della truppa e degli ufficiali. Questo corpus di testi venne redatto tra il 1845 e il 1856 in un contesto caratterizzato da ampie riforme nel campo dell’Istruzione pubblica e in un clima politico segnato dalla sconfitta delle truppe piemontesi nella prima guerra d’indipendenza nel 1848-1849.
Comunismo e Socialismo. Storia di un’idea
Nei due testi inediti redatti a Parigi e al confino di Avigliano in Basilicata, un giovane Franco Venturi, intellettuale in formazione, appassionato della cultura e della politica degli anni Trenta, presenta una Storia dell'idea comunista e socialista, che riaffiorerà poi, carsicamente, nelle sue riflessioni successive. Egli rivela in queste pagine un aspetto diverso della sua personalità di storico, autore del celebre Settecento riformatore. La figura del militante antifascista, con una salda cultura filosofica e politica, s'intreccia ai turbamenti di chi sente il peso tragico della realtà contemporanea. Il vitalismo dell'idea settecentesca di natura che diede forma all'economia e alla politica è al centro della riflessione sulla nascita dell'idea comunista e costituisce il punto di riferimento del manoscritto parigino del 1939. Emergono qui con chiarezza un metodo e una forma che Venturi opponeva agli schemi rigidi della cultura marxista nella Parigi degli anni Trenta, dove Élie Halévy teneva le sue conferenze e il giovane figlio dello storico dell'arte Lionello Venturi frequentava i gruppi di 'Giustizia e Libertà'. Nell'immobilità forzata del confino, qualche anno più tardi, Venturi collegherà il comunismo settecentesco alla riflessione sul socialismo ottocentesco, su Marx, sulla socialdemocrazia, sulla rivoluzione russa, tessendo quell'ordito che spiega come lo storico dell'illuminismo divenne anche l'autore del Populismo russo.
LO SVILUPPO POSSIBILE: Il ruolo delle PMI nella società e nell'economia del Piemonte
La ricerca nata dalla collaborazione con «Piccola Industria – Unione industriale Torino» ha realizzato un’ampia indagine sull’opinione pubblica regionale e nazionale, sul tema del modello di sviluppo piemontese. La survey è stata focalizzata su 4 assi tematici: 1) le potenzialità e le criticità del modello di sviluppo del Piemonte; 2) il ruolo delle imprese e degli imprenditori; 3) il ruolo del lavoro; 4) il ruolo delle istituzioni e della governance regionale.
Lo studio indaga l’esigenza di rilanciare lo sviluppo del Piemonte attraverso una cooperazione tra attori pubblici e privati mirata a produrre progetti e beni collettivi. Una governance territoriale capace di creare “valore comune” sia per i cittadini che per le imprese. Ciò richiede un sistema regionale che sia orientato a sostenere la competitività dell’economia e la coesione della società, attraverso la formazione, la ricerca, le infrastrutture e le politiche sociali; ma anche imprese che siano pienamente consapevoli dei loro legami territoriali e delle loro responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle comunità locali.
La didattica a distanza nell'Università di Torino durante l'emergenza Covid. Il modello del decentramento coordinato
Durante l’emergenza Covid-19, le Università italiane hanno assicurato la continuità della funzione formativa svolgendo la loro didattica “a distanza” (DaD). Come hanno vissuto quest’esperienza i professori e i ricercatori impegnati in prima linea nell’insegnamento? È andato davvero tutto bene? E, soprattutto, finita l’emergenza, che cosa rimarrà di quanto appreso da questa esperienza? È possibile trarne alcuni insegnamenti che possano migliorare la didattica di quella che sarà la “nuova normalità della vita universitaria”?
A seguito della ricerca nazionale condotta in giugno 2020 il Centro “Luigi Bobbio” ha replicato l’indagine, nel mese di luglio 2020, su tutti i docenti dell’Università di Torino, inclusi quelli a contratto. Al questionario hanno risposto in 986, con un tasso di risposta che ha superato il 40% tra i docenti e ricercatori di ruolo e a tempo determinato.
Universi-DaD. Gli accademici italiani e la didattica a distanza durante l'emergenza Covid-19
Durante l’emergenza Covid-19, le Università italiane hanno assicurato la continuità della funzione formativa svolgendo la loro didattica “a distanza” (DaD). Come hanno vissuto quest’esperienza i professori e i ricercatori impegnati in prima linea nell’insegnamento? È andato davvero tutto bene? E, soprattutto, finita l’emergenza, che cosa rimarrà di quanto appreso da questa esperienza? È possibile trarne alcuni insegnamenti che possano migliorare la didattica di quella che sarà la “nuova normalità della vita universitaria”?
Per rispondere a queste domande, nel mese di giugno 2020 è stata condotta una ricerca nazionale sulla didattica fatta durante il semestre dell’emergenza. È stato intervistato un campione di 3.398 professori e ricercatori delle università statali che hanno risposto ad un articolato questionario online. Ecco una breve sintesi di quanto hanno detto.
Non è andata male, anzi . . .
Una giuntura critica per il sistema d'innovazione italiano
A lungo l’Italia è stata considerata the “real sick man of Europe”, a causa del drammatico rallentamento della sua crescita economica. Nel corso degli ultimi 25 anni, infatti, il Pil pro-capite ha perso ben 30 punti percentuali rispetto alla media europea (fatta pari a 100), passando da un valore di 126 nel 1995 ad uno di 94 nel 2020. Considerando la stagnazione economica e le difficoltà nel trovare nuovi percorsi di sviluppo che ha caratterizzato il paese negli ultimi trent’anni, la capacità di reazione italiana alla crisi pandemica appare sorprendente. È grazie a questa inaspettata capacità reattiva, che nel corso del 2021, la percezione del sistema Italia ha visto una radicale inversione di rotta.
Le organizzazioni internazionali hanno iniziato a formulare previsioni di crescita di breve periodo superiori a quelle degli altri Paesi europei. Alcune agenzie di rating hanno migliorato il loro giudizio sulla solvibilità del debito pubblico e molti leader internazionali hanno espresso un forte apprezzamento per il comportamento tenuto durante la pandemia.
Access to Social Advantages for EU Citizens and Third Country Nationals Under the Law of the European Union. essential texts, cases and materials
The book is an introduction to the key features of access to social advantages in the European Union. The first part is devoted to EU citizens a d their family members, with a focus on the difference between economically active and inactive persons. The second section addresses the variety of categories of third country nationals enabled – at a different degree of intensity and pursuant to a diversified array of EU secondary law instruments - to get access to social advantages in the host Member State. The book collects and systematizes excerpts from legal texts and judgments of the Court of Justice of the European Union interpreting them. As such, it is mainly intended for students and other readers willing to deepen their knowledge about this topic. The formatting of the book complies with the most reputed indications on readability for persons with specific learning disabilities.