Il pubblico concorso come funzione amministrativa

Il pubblico concorso si è affermato dall’epoca moderna come modello di selezione di funzionari fedeli e capaci, per assicurare l’adeguatezza delle organizzazioni pubbliche all’esercizio dei propri compiti (art. 118, comma 1, Cost.). Con le dichiarazioni liberali dei diritti di fine ‘700, il riconoscimento del diritto dei cittadini di eguale accesso agli impieghi pubblici (art. 51, comma 1, Cost.) ha offerto al concorso una ulteriore legittimazione, identificando una delle più profonde ragioni della sua procedimentalizzazione. L’evoluzione verso l’adozione di strumenti giuridici di diritto privato nella disciplina del lavoro pubblico non ha coinvolto il concorso, che resta un insuperabile principio di organizzazione correlato allo svolgimento di compiti d’interesse pubblico (art. 97, comma 4 Cost.), a prescindere dalla natura giuridica dell’organizzazione di riferimento. La procedimentalizzazione ne garantisce la controllabilità e il sindacato secondo i vizi di violazione di legge, incompetenza e, soprattutto, di eccesso di potere, secondo un carattere che non trova equivalenti nella disciplina del lavoro nell’impresa. Anche le critiche più frequentemente opposte al concorso investono aspetti non correlati al carattere di diritto pubblico (es. i contenuti delle prove o la selezione dei commissari) e cui può farsi fronte con l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale, per automatizzare almeno in parte i procedimenti di selezione e correlare i fabbisogni di professionalità alla capacità amministrativa degli enti. La correlazione tra interesse pubblico, procedimento amministrativo e atto amministrativo reca con sé la giurisdizione amministrativa che offre una tutela penetrante alle ragioni dell’interesse pubblico grazie al sindacato di eccesso di potere e alla tutela costitutiva a essa propria.

Professioni non togate nel Piemonte d'Antico Regime : professionisti della salute e della proprietà

Professioni non togate nel Piemonte d'Antico Regime : professionisti della salute e della proprietà / a cura di Donatella Balani e Dino Carpanetto. - Torino : Il Segnalibro, 2001 (stampa 2003). - XIV, 441 p. : ill. ; 25 cm. ((Fa parte di Quaderni di storia dell'Università di Torino, 5

Human rights violations across international borders: life stories of Central American women on the move

The essay documents and analyses the topic of violence in Central American migration, with a specific focus on migrant women in the current mobility regime South-North. We start by tracing the conditions that push women to undertake the migratory path in their countries of origin, more specifically in the Northern Triangle countries, that include Honduras, El Salvador and Guatemala; we then analyze the moment of transit, in order to highlight some of the great challenges that women incur in their path towards the destination country, being it Mexico or the United States; lastly, we shed light on the border-crossing experience and on some life stories in the context of arrival. Through this work we aim at demonstrating that the journey of Central American women is shaped by different forms of violence in every step of migration, and how the mobility and border regime is strongly compromised by the lack of application of a human rights approach. The personal contribution to this work is given by a fieldwork realized through eight qualitative interviews with experts in the field.

La Zucca del Doni en Spañol

Transcripción de la edición según el ejemplar de la Biblioteca Estense de Modena signatura α H 11.22. Venecia, Marcolini, 1551

Il doppio cognome: contenuto e limiti di un nuovo diritto

The work aims to analyze the current legislation on the transmission of the surname to the children in the Italian legal system, to verify if this rule respects the principle of equality between the parents and the principle of the protection of the child's personal identity. The rule of automatic transmission of the father's surname was indeed a glaring symbol of discrimination between parents, which reflected a deep-rooted background of inequality between men and women that can still be seen today. The decision of the Corte Costituzionale n. 286/2016 stated that parents can give their child the surname of the father, followed by the surname of the mother if both are in agreement. Nevertheless, there are issues that a jurisprudential decision, even if crucial for the matter, cannot resolve. In fact, the judgment doesn't solve the question of the accumulation of surnames in future generations, and doesn't decide whether the children of the same family should have the same surname. After a careful analysis of the issues that currently remained unresolved, hypotheses will be formulated to find solutions that are both respectful of the right of equality between parents and of the personal right of the child to have both branches of his family recognized in his surname. Lastly, the answers obtained from the interviews regarding the matter of the "double surname", in which several Italian municipalities participated, will be examined and will be subject to reflection.

Investire nella genitorialità Uno strumento per il rilancio e la resilienza dei territori negli scenari post-pandemici

Il prolungarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 acuisce i problemi strutturali dei Paesi occidentali, rendendo non più procrastinabile l’intervento diretto ad affrontare le loro determinanti, oltre che i loro effetti socio-economici. Il crescente invecchiamento della popolazione, il permanente divario di genere, i sempre più incisivi fenomeni di impoverimento (specie delle famiglie con bambini piccoli), richiamano in particolare l’attenzione sul tema della tutela e promozione della genitorialità. Una dimensione del progetto di welfare che sin qui non ha ricevuto la giusta attenzione, nell’arena europea così come in quella italiana. Lo studio, nato da una collaborazione tra Fondazione ULAOP CRT e Università degli Studi di Torino, si propone pertanto di rilanciare il dibattito sul tema, richiamando l’interesse:
- sulle valenze della genitorialità e i bisogni di madri e padri;
- sul ruolo della promozione genitorialità nel disegno di welfare e le condizioni che possono trasformare tale linea di impegno in uno strumento che alimenta la crescita del capitale umano dei bambini e dei genitori e più in generale delle comunità;
- sul programma di rilancio delle politiche familiari in Italia, avviato dall’Esecutivo a fine 2019, e delle misure messe in campo per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19;
- sulle strategie che negli scenari post-pandemici potranno favorire – a mezzo di un qualificato investimento nella prima infanzia e nel sostegno alla genitorialità – il rilancio economico del Sistema Italia e il miglioramento dei livelli di coesione sociale.
L’argomentazione è supportata da un’indagine multitecnica che integra la rassegna della letteratura (scientifica, istituzionale e professionale) a circostanziati rilievi empirici, collezionati attraverso interviste in profondità a testimoni privilegiati e ricavati dai principali database statistici e dalle ricerche che, in tempo reale, hanno monitorato le trasformazioni dei comportamenti e delle esigenze delle popolazioni target nelle fasi di lockdown e di ripartenza.

Una didattica a Giurisprudenza tra on line e intelligenza artificiale

Il Volume presenta il Progetto del Dipartimento di Giurisprudenza di Torino su una didattica universitaria innovativa, cui hanno contribuito, oltre ai docenti di differenti settori scientifici disciplinari, anche il Consorzio Sistemi Informativi del Piemonte, con un team coordinato dalla dott.ssa Anna Cavallo. Un Progetto che ha valorizzato le nuove tecnologie come strumento per la modulazione della didattica universitaria in ragione delle differenti categorie di studenti e studentesse, evidenziando una dimensione intrinsecamente correlata all’attuazione del diritto costituzionalmente tutelato allo studio. Ne è derivata la possibilità di rapportare l’offerta didattica all’andamento medio di studio delle diverse categorie di studenti e studentesse, consentendo una programmazione orientata a garantire ‹‹una didattica differenziata e perciò a ciascuno uguale››.

Rappresentazioni del limite. Passaggi del fantastico tra letteratura e cinema.
(Atti del Convegno Internazionale, Torino 19-20 novembre 2015)

Los artículos que se recogen en este número 1 de los Anejos de Artifara se presentaron en ocasión del I Coloquio Internacional Representaciones del límite. Pasajes de lo fantástico entre literatura y cine, que se desarrolló en Turín el 19 y 20 de noviembre de 2015, organizado por la Cátedra de Lengua y Literatura Hispa-noamericana del Dipartimento di Studi Umanistici de la Universidad de Turín y el SAL-CRIMIC (Séminaire Amérique Latine del Centre de Recherches Inter-disciplinaire) de la Sorbonne-Universitè de Paris, en el marco del proyecto "Lo fantástico en las artes visuales y/o el cine".